DOMENICA 15 MARZO 2020 - ORE 09:00 - CALIMERA
Informazioni
Domenica 15 Marzo
2020 si svolgerà la prima edizione della Μαραθώνας Grecìa Salentina città di Calimera, gara podistica di interesse Nazionale
di km 42,195.
Regolamento
Percorso
Dal comune di Calimera, attraversando i comuni di Martano, Carpignano Salentino, Castrignano de Greci e Melpignano con arrivo in piazza del Sole a Calimera.
Classifiche
1^ Edizione 2019 Clicca qui per consultarla
2^ Edizione 2020

Come imparare a nuotare da soli anche in età adulta
By SYL|2019-11-25T11:37:56+01:0025 Novembre 2019|Mental Coach|
Il sovrallenamento nel runner: 8 consigli per allenarsi al meglio
By SYL|2019-11-25T10:49:31+01:0025 Novembre 2019|Tecnica ed Esercizi|

I COMUNI DELLA MARATONA
La Grecìa salentina è un’isola linguistica ellenofona del Salento situata nella Puglia meridionale, in provincia di Lecce, e consistente in nove comuni in cui si parla un dialetto neo-greco noto come griko. Dell’Unione dei comuni della Grecìa Salentina fanno parte attualmente dodici centri. LA MARATONA si svolgerà sul territorio di 5 di questi
CALIMERA
Calimera (Καλημέρα, Kalimèra in griko, “buongiorno”). Appartiene alla storica regione della Grecìa Salentina, un’isola linguistica di nove comuni in cui si parla un antico idioma di origine greca, il griko. Il primo nucleo del paese nacque nell’area della Masseria San Biagio, dove esisteva un casale.


MARTANO
Martano (Μαρτάνα, traslitterato Martána in griko, Martanu in dialetto salentino). La presenza nello stemma civico di un centurione romano a cavallo (Martius Pegaseus) farebbe pensare ad un’origine romana della città, di cui è testimonianza l’evidente sistema di centuriazione del territorio.
CARPIGNANO SALENTINO
Carpignano Salentino (Carpignànu in dialetto salentino, Καρπιν̌ιάνα, Karpignàna in griko, fino al 1863 chiamata Carpignano). Secondo una diffusa ma poco plausibile interpretazione, il nome del paese deriverebbe da quello del centurione romano Carpinius. La presenza dell’uomo risale a tempi remoti; questo è testimoniato dalla presenza di alcuni menhir: il menhir Grassi e il menhir Croce Grande o Staurotomèa (in greco Σταυροτομέα).


CASTRIGNANO DE' GRECI
Castrignano de’ Greci (o Castrignano dei Greci, Καστριν̌ιάνα, traslitterato Kastrignàna o Kascignàna in griko, Cascignanu o Casṭṛignanu in dialetto salentino). Il toponimo potrebbe derivare dalla parola latina castrum. Infatti, con la conquista romana della penisola salentina, i Romani insediarono un Accampamento militare (Praesidium Castrinianum). Un’altra ipotesi, farebbe derivare il nome da Castrinius, Il centurione romano al quale fu affidato il territorio.
MELPIGNANO
Melpignano (Lipignana in griko, Merpignanu in dialetto salentino). Il toponimo potrebbe essere di origine prediale e derivare dal nome latino di persona “Melpinius” con l’aggiunta del suffisso “anus”. La Notte della Taranta, un festival di musica popolare salentina, dedicato al recupero e alla valorizzazione della pizzica salentina, che si svolge in vari comuni della provincia di Lecce e della Grecìa Salentina e si conclude con il grande concerto finale di Melpignano.

UN VIAGGIO NEL PERCORSO
SYL 2018 – All rights reserved Steel Minds S.r.l.